domenica, dicembre 30, 2007
Santi Laici
giovedì, dicembre 27, 2007
Sospetto.
Pakistan (primo premier donna della storia degli stati musulmani) era tornata da poco nel suo paese dal suo esilio volontario, per poter partecipare alle prossime elezioni di gennaio. I suoi comizi e i suoi sostenitori sono stati più volte fatti oggetto di attentati, compiuti secondo gli USA da Al Qaeda, ma secondo altri sotto i comendi dell'attuale premier pakistano Musharraf. E anche quest'ultimo attentato mortale a mio parere puzza. Se è vero che Musharraf è il più stretto collaboratore di Bush in quella zona e la Bhutto è schierata apertamente contro il premier, perchè al Qaeda colpisce proprio lei? Ho il sospetto che i mandanti dell'omicidio vadano cercati in altri ambienti, anche più occidentali rispetto a quelli di cui si è parlato dalla prima ora. Sarebbe una tattica in perfetto stile "made in USA". Tante parole sono state dette oggi e tante ne saranno aggiunte nei prossimi giorni a riguardo, per cui preferisco fermarmi qui. Per chi volesse leggere una biografia di Benazir Bhutto, può consultare l'articolo di cui vi riporto il link.mercoledì, dicembre 26, 2007
giovedì, dicembre 20, 2007
Quale Titolo?
VERBALE: di trascrizione di conversazioni telefoniche in arrivo ed in partenza sull'utenza avente il numero XXX XXXXXXX in uso a Saccà Agostino, come da decreto del 05.06.2007 emesso dalla Procura della Repubblica di Napoli a firma del Dott. Dr. Vincenzo PISCITELLI Data: 21/06/2007 Ora: 18:40:09 Durata: 0:07:17
S.S. = Segretaria Saccà
S. = Saccà
S.P. = Segretaria Presidente
P. = Presidente
S: Pronto.S.S.: Direttore, glielo passano.S: Si,.. pronto.S.P.: Si Direttore, le passo il Presidente.S: Si, grazie.P: Agostino!S: Presidente! Buonasera ..come sta ... Presidente... P: Si sopravvive... S: Eh .. vabbè, ma alla grande, voglio dire, anche se tra difficoltà, cioè io ... lei è sempre più amato nel paese ...P: Politicamente sul piano zero ...S: Si.P: ... Socialmente, mi scambiano ... mi hanno scambiato per il papa.. S: Appunto dico, lei è amato proprio nel paese, guardi glielo dico senza nessuna piangeria ...P: Sono fatto... oggetto di attenzione di cui sono indegno ...S: Eh .. ma è stupendo, perchè c'era un bisogno ... c'è un vuoto ... che .. che lei copre anche emotivamente ... cioè vuol dire ... per cui la gente .. proprio ... è cosi ... lo registriamo... P: E' una cosa imbarazzante ..S: Ma è bellissima, peròP: Vabbè .. allora? S: Presidente io la disturbo per questo, per una cosa fondamentale, volevo dirle alcune cose della Rai importanti in questo momento, perchè abbiamo faticato tanto per conservare la maggioranza .. eh, la maggioranza cinque è importante anche in questo passaggio, riusciamo a conservarla per un anno dopo la ... ma è strategica questa cosa, ma se la stanno giocando in una maniera .. stupida ... proprio, cioè ... quindi, volevo.. lei già lo sa ... perchè le avevo... volevo darle questo allarme, perchè, allora, se abbiamo la maggioranza in consiglio, e quindi abbiamo una forte importanza, questa maggioranza non la smonta più nessuno ormai dopo la decisione...
P: si, ... non capisco Urbani che fa lo stronzo, no?!S: Mah! Allora ... Urbani, io non .. non lo so .. penso che in questi giorni sono stati più i nostri alleati ... che hanno un pò .. no! ... lui forse ha fatto un errore su Minoli ...e l'altra volta ... eh .. però sono stati un pò .. AN e anche la Lega, che per un piatto di lenticchie hanno spaccato la maggioranza ... dopo quindici giorni, in cui la maggioranza era uscita saldissima dalle aule giudiziarie, cioè quello che non è riuscito con specie ... P: Mamma mia, vabbè, adesso io ho dovuto ... interessarmi di questa cosa.... S: Gli è riuscito con Speciale .. gli è riuscito forse con quello della Polizia ... P: .. adesso li richiamo .. a ..(parola incomprensibile) ... S: Li richiami lei all'ordine .. Presidente ...P: Daccordo.S: .. perchè abbiamo una grande vittoria .. qui in azienda stavamo riprendendo ...anche con Sensi ... Ingiro (fonetico) ..P: vabbè .. va bè .. adesso vediamo, vediamo un pò. Senti, io ... poi avevo bisogno di vederti .. S: Si.P: perchè c'è Bossi che mi sta facendo una testa tanto ..S: si .. si ..P: .. con questo cavolo di .. fiction .. di Barbarossa ..S: Barbarossa è a posto per quello che riguarda .. per quello che riguarda Rai fiction, cioè in qualunque momento ... P: allora mi fai una cortesia ...S: siP: puoi chiamare la loro soldatessa che hanno dentro il consiglio ..S: si.P: .. dicendogli testualmente che io t'ho chiamato ...S: vabbene, vabbene .. P: ...che tu mi hai dato garanzia che è a posto ..S: si, si è tutto a posto .. P: .. chiamala, perchè ieri sera ..S: la chiamo subito Presidente ... P: ... a cena con lei e con Bossi, Bossi mi ha detto, ma insomma .. di qui di là ... dice ... Ecco, se tu potevi fare sta roba ...mi faresti una cortesia. S: allora diciamola tutta ... diciamola tutta Presidente .. cosi lei la sa tutta, intanto il signor regista ha fatto un errore madornale perchè un mese fa ... ha dato .. e loro lo sanno .. ha dato un'intervista alla Padania, dicendo che aveva parlato con Bossi e che era tutto... io, ero riuscito a rimetterla in moto la cosa, che era tutto a posto perchè aveva parlato col Senatur .. bla, bla, bla ... il giorno dopo il corriere scrive ...
mercoledì, dicembre 19, 2007
Che Spettacolo!
venerdì, dicembre 14, 2007
Un assaggio 'Nzist
mercoledì, dicembre 12, 2007
Profumo di Austerity, Forzata Riflessione.
lunedì, dicembre 10, 2007
Il Diritto e La Fortuna
"fortuna", mi fa riflettere. Se è vero che la Costituzione Italiana dice che il lavoro è un diritto di tutti i cittadini, ciò significa che in Italia il diritto è una fortuna, una manna caduta dal cielo. Invece troppo spesso è una schiavitù, quella di non averlo. E poi capitano le tragedie quotidiane delle morti bianche, persone che hanno pagato la loro "fortuna" a caro prezzo. Il clamore (giustissimo) provocato in questi giorni dalla morte degli operai dell'accciaieria di Torino, non deve farci dimenticare che ogni giorno qualche "fortunato" lascia la propria famiglia in nome di chi sa poi che cosa. domenica, dicembre 09, 2007
venerdì, dicembre 07, 2007
Tanto per...
mercoledì, dicembre 05, 2007
Ricordate il Fischietto!

Lo Zoo Padano.
"allontanamento". Quello che è stato detto ieri nel consiglio comunale di treviso (e digerito con una certa semplicità) da un consigliere della Lega è un qualcosa che di troppo si allontana dal livello minimo di civiltà e cultura della nostra Italia. Come si fa a dire che è necessario attuare verso gli immigrati la strategia delle SS, cioè "per 1 che sbaglia colpiamone 10"? Questi esseri che non saprei definire hanno perso oltre al senso dell'umanità, anche quello della storia. Animali.martedì, dicembre 04, 2007
Tip'Nzist@Sabor do Brasil

giovedì, novembre 29, 2007
Spot PeaceReporter
domenica, novembre 25, 2007
Che Tristezza...

sabato, novembre 24, 2007
giovedì, novembre 22, 2007
Tra i 7milioni pure Babbo Natale!
mercoledì, novembre 21, 2007
Indietro Savoia.
svegliano e chiedono all'Italia 260 milioni di euro, oltre al patrimonio confiscato loro dallo Stato alla nascita della Repubblica, come risarcimento dei danni morali dovuti a 56 anni di esilio. Senza dilungarmi in commenti che sarebbero più che offensivi nei confronti di questi "nobili", dico soltanto che certa gente in Italia avremmo fatto bene a non farla tornare più. Danni ne hanno fatti abbastanza, di beffe ne subiamo ogni giorno. Indietro Savoia.
martedì, novembre 20, 2007
Vorticose Rotazioni Mattutine.

lunedì, novembre 19, 2007
Focolai Xenofobi.
La carica delle neonaziste
Crescono gli attacchi a sfondo razziale in Germania, mentre si fa avanti il fenomeno delle neonaziste nel partito di estrema destra.
sabato, novembre 17, 2007
Rubini Rosso Sangue.
popolazione non è ancora finita la lotta, da quella del regime si sta provvedendo a incassare più denaro possibile da impiegare per le azioni di repressione future. Così a Rangun da qualche giorno si assiste all'asta delle pietre preziose e delle gemme. Il Myanmar, infatti, produce il 90% dei rubini del mondo oltre alla giada e alla giadeita, sfruttando dei veri e propri schiavi nelle miniere controllate dall'esercito. Quando vedrete in vetrina queste pietre luccicanti rosso sangue e vi verrà voglia di comprarle, pensate a tutto questo. venerdì, novembre 16, 2007
Elettricità Nemica.
Rifle, dove Tom Swift è il nome del personaggio di un fumetto. Questo termine è usato per riferirsi a dei dispositivi classificati come armi da difesa "meno che letali" che fanno uso dell' elettricità per far contrarre i muscoli del soggetto colpito. Furono inventati nel 1969 da Jack Cover ma i modelli che permettono l'incapacitazione totale di una persona sono stati progettati a partire dal 1998." Guadando i video dell'uccisione del malcapitato di cui vi parlavo e di altre vicende che hanno visto veri e propri abusi da parte dei poliziotti americani, non sembra ci si riferisca nè ad "armi da difesa", nè tanto meno a "meno che letali". L'altro video si riferisce all'aggressione ricevuta da uno studente americano a causa delle sue domande scomode al candidato alla presidenza Kerry. Le immagini non sono belle. Su youtube potrete trovare altri video riguardanti abusi armati ditaser.giovedì, novembre 15, 2007
Parole in corsa.
Fuori SedeFinisce sempre con uno che se ne va. È per questo che non sorrido. Neppure ora che il mio volto è così vicino a quello di Giusy da poterlo vedere riflesso nei suoi occhi neri neri. Giusy mi dice che è solo una corazza la mia. Poi mi guarda fisso e non aggiunge più niente, ma io lo so cosa pensa. Pensa che non serve ma io non sono d’accordo. Per me serve eccome. Se proprio te ne devi andare, almeno non puoi portarti dietro una foto ricordo. Che te ne fai di una foto senza un sorriso? Giusy mi dice spesso che non è detto che tutto finisca con qualcuno che se ne va. La verità invece è che finisce sempre con uno che se ne va.
Da bambino abitavo nella casa cantoniera poco fuori dal paese. Diciassette più ottocento diceva il cartello bianco appeso sotto al balcone pieno di fiori. Dietro c’erano traversine, binari e silenzio assoluto. I treni passavano a un quarto e a meno un quarto. Il rumore arrivava da lontano e diventava sempre più forte fino quasi ad esplodere. Poi se ne andava. Anche il rumore prima o poi se ne va. Anche il dolore se è per questo.
La prima volta che sono riuscito a mettere il naso oltre il davanzale di pietra dura è stato per vedere passare il treno che portava via papà. Avevo quattro anni. Mamma diceva che non andava via. Diceva che partiva per andare a lavorare e che poi tornava. Allora pensavo che per andare a lavorare bisognasse partire e non capivo perché il papà di Giusy rimanesse a casa con lei.
Mamma mi diceva di non piangere perché Papà portava con se una foto e se piangevo io avrebbe pianto anche la foto. Nell foto avevo due anni, un berretto in testa e due pigne tra le mani. Sorridevo, ma credo sia stata l’ultima volta. Allora non capivo la differenza tra partire e andare via. Allora non capivo neppure la differenza tra lavorare a andare via.
Giusy continua a dirmi che è solo una corazza la mia. Una maledetta corazza che finirà per soffocarmi. Io non rispondo e ora che mi sono alzato dal letto guardo dalla finestra i binari della stazione Tiburtina. Non è una casa cantoniera quella in cui vivo. È un palazzo enorme. L’unico tra la tangenziale e la ferrovia. C’è un tale casino qui che i treni quando passano neppure li sento più.
Papà tornò a casa che io avevo diciotto anni. Ormai l’avevo capito che era un emigrante e che non tutti per lavorare devono andare via. Feci appena in tempo a contare fino a dieci arrivò il giorno dell’esame di maturità. La sera andammo a cena fuori ma poi dopo l’estate fui io a prendere il treno e lui a guardarmi andare via.
Papa era un emigrante. Io no. Io sono solo un fuorisede. Però alla fine il destino è lo stesso. Forse questo è anche peggiore. Non conta quello che vai a fare quando parti. Conta solo che te ne vai. È per questo che non sorrido. Perché non la voglio una foto ricordo di uno che se ne va.
martedì, novembre 13, 2007
Aida (come sei bella!)
lunedì, novembre 12, 2007
A chi il guinzaglio?
tanto non ci arriverete mai, visto l'assoluto l'inarrivabile livello demenziale della cosa. Ovviamente vanno a far passeggiare un maiale sul terreno dove vorrebbero costruire una moschea. Capite bene che ogni commento sarebbe superfluo. Vi faccio solo il nome del genio che ha avuto questa trovata: Mariella Mazzetto, capogruppo della lega a padova (perdonatemi per la lettera minuscola ma è d'obbligo). A chi il guinzaglio? venerdì, novembre 09, 2007
Rispediteli nel Medioevo.
quella relativa alle unioni di fatto, definite come un riconoscimento giuridico di coppie in uno Stato laico e democratico, ispirato a basilari principi di equità sociale. Apriti cielo! I casti parlamentari dell'UDC e di Forza Italia (quelli che NON vanno mai a mignotte, che NON partecipano ai festini a base di coca e trans, quelli che NON fanno i latin lover da sposati...) sono insorti, trattando la Treccani come uno strumento politico in mano alla sinistra. Qualcuno gli spieghi che i diritti non hanno colore politico e che non riusciranno a piegare tutta la cultura e l'informazione al loro volere.giovedì, novembre 08, 2007
Il piccolo duce è proprio piccolo.
lunedì, novembre 05, 2007
I'll Be Your Mirror.
I'LL BE YOUR MIRROR
I'll be your mirror
reflect what you are
in case you don't know
I'll be the wind, the rain and the sunset
the light on your door
to show that you're home
When you think the night
has seen your mind
that inside you're twisted and unkind
Let me stand to show that you are blind
Please put down your hands
'cause I see you
I find it hard
to believe you don't know
the beauty you are
But if you don't
let me be your eyes
a hand to your darkness
so you won't be afraid
When you think the night
has seen your mind
that inside you're twisted and unkind
Let me stand to show that you are blind
Please put down your hands
'cause I see you
I'll be your mirror (reflect what you are)
SARO'IL TUO SPECCHIO
Sarò il tuo specchio
rifletterò quello che sei
nel caso non lo sapessi
sarò il vento, la pioggia e il tramonto
la luce alla tua porta
per mostrarti che sei a casa
Quando credi che la notte
abbia invaso la tua mente
che dentro sei confusa e indurita
lascia che ti mostri che sei cieca
tira giù le mani
perché ti veda
Trovo difficile
credere che tu non sappia
la bellezza che sei
ma se non lo sai
lascia che io sia i tuoi occhi
una mano nel tuo buio
perché tu non abbia paura
Quando credi che la notte
abbia invaso la tua mente
quando dentro sei confusa e abbrutita
lascia che ti mostri che sei cieca
per piacere tira giù le mani
perché io ti veda
Sarò il tuo specchio (rifletterò ciò che sei)
domenica, novembre 04, 2007
Bentornato Daniele.
giovedì, novembre 01, 2007
Memoria Corta (o Perfettamente Lucida).
d'inchiesta sul G8 di Genova, la cui costituzione è stata bocciata dalla commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati (voto contrario dell'Udeur e dell'Italia dei Valori). Tale commissione avrebbe dovuto indagare sui presunti (presunti?) abusi perpetrati dalle forze dell'ordine durante la mattanza di quel famigerato luglio 2001. Sono ormai noti molti comportamenti a dir poco animaleschi da parte di polizia, carabinieri e guardia di finanza, accuratamente filmati e confermati dai numerosissimi testimoni. Questa gente che dovrebbe indirizzare il popolo italiano sulla via del progresso culturale, parlo dei politici, non ha capito che negando qualsiasi tipo di indagine a livello politico si ottiene soltanto un'infezione della ferita sociale che quei fatti hanno causato. Ma perchè continuo ad indignarmi? sabato, ottobre 27, 2007
venerdì, ottobre 26, 2007
Nerooogle.com

giovedì, ottobre 25, 2007
Il Vizietto.

martedì, ottobre 23, 2007
Dal Brasile con Amore.
domenica, ottobre 21, 2007
Da oggi Musica.
sabato, ottobre 20, 2007
The Soul of a Man
venerdì, ottobre 19, 2007
Regolamentazione o Censura?
duce una sorta di obbligo di registrazione da parte di tutti coloro che hanno un sito o un blog. Inoltre, secondo alcuni, prevederebbe l'obbligo di far capo a una società editrice o un giornalista iscritto all'albo. Dal governo arriva qualche rassicurazione, nel senso che viene detto che tali obblighi siano riferiti a soggetti operanti nel campo dell'editoria, per garantire una pi' corretta informazione. La puzza sfuma un po', ma l'odore non svanisce. Spero proprio che non ci sarà chi pensa di tappare la bocca a tutti noi che scriviamo in rete e gli occhi a tutti voi che leggete, sarebbe un grosso errore e un passo indietro pluridecennale. In questo momento non mi andrebbe di scendere in piazza a protestare. Speriamo bene...mercoledì, ottobre 17, 2007
"Mai più per caso"
specifiche responsabilità della Total, la famosa compagnia petrolifera francese, nell'appoggio al regime che sta facendo strage dei manifestanti. Lo slogan della Total dice "mai più per caso", ma la presenza di questa, come di altre compagnie petrolifere, in luoghi martoriati dalle guerre non è mai stato un caso, piuttosto una causa. Trovate 3 minuti per leggere l'articolo, è molto interessante.SANTO SUBITO!
martedì, ottobre 16, 2007
Scatti Scandinavi.
Una Cosa Interessante.
lunedì, ottobre 15, 2007
L'impatto del ritorno.
venerdì, ottobre 12, 2007
Saluti dal Grande Nord.
venerdì, ottobre 05, 2007
Grazie Santoro.
nzaro, decisione che ha destato molti sospetti. Tali sospetti derivano dal fatto che il pm sta indagando su un sistema politico-imprenditoriale di alto livello, tra cui, in varie posizioni, spunterebbero nomi di rilievo del panorama politico italiano. Ieri sera nell'auditorium io c'ero e mi ha fatto un immenso piacere vedere questa grande partecipazione, segno che forse ci sono le basi per l'inizio di una nuova stagione. Vedremo se lo Stato questa volta avrà voglia di fare la sua parte a favore di questo popolo, se vorrà aiutare la mia regione ad uscire dall'oblìo a cui è costretta da troppo tempo. Troppe volte in passato lo stato (e scrivo volutamente con la "s" minuscola) ha detto ai cittadini di ribellarsi per poi abbandonarli a loro stessi. Spero che la storia racconterà di questi avventi avvenimenti come una svolta, l'inizio di un nuovo cammino. Intanto vedremo nei prossimi giorni gli sviluppi della faccenda. Per ora voglio ringraziare Michele Santoro che è uno dei pochi nella tv italiana a svolgere il lavoro di giornalista in modo indipendente e coraggioso.giovedì, ottobre 04, 2007
Stasera da Catanzaro

mercoledì, ottobre 03, 2007
mercoledì, settembre 26, 2007
Grazie 1000!
Oscar Wilde
sabato, settembre 22, 2007
Come Volevasi Dimostrare.
martedì, settembre 18, 2007
Il bollino non mi convince.
partecipato al V-Day. L'ho fatto perchè sono convinto che serva una scossa alla politica, perchè c'è una vera e propria questione morale. Ma tutto questo va fatto dall'esterno, nel senso che bisogna agire sulla variabile principale che determina gli equilibri della politica. Questa variabile è il voto. La lotta vera che va combattuta è sul voto consapevole. Bisogna battersi affinchè tutti i cittadini sappiano tutto ciò che è pubblicamente rilevante dei personaggi che si presentano alle elezioni. Se poi un candidato è un ladro ma raccoglie 1 milione di voti consapevoli, evidentemente rappresenterà in parlamento la una fetta di popolazione. Cosa voglio dire? Semplicemente che il bollino non è una grande idea, anche perchè con tutta la stima che ho per Beppe Grillo, non potrà stare lì a controllare ogni pelo dei candidati ed affini. Vi risparmio poi le tematiche generali di "chi controlla il controllore". E poi, forse, è un errore strategico. Grillo così rischia di perdere un certo consenso che gli ha permesso di realizzare manifestazioni di una certa portata, che ha portato in piazza gente lontana dalla politica. Affiancarsi in qualche modo proprio alla politica rischia di fargli perdere credibilità. venerdì, settembre 14, 2007
Altro che inglese maccheronico.
giovedì, settembre 13, 2007
I conti non tornano.
1. 78/1,34 = 58,21 euro/barile
martedì, settembre 11, 2007
Un'altra Figura di M...
di Borghezio. A lui non basta essere della Lega Nord (già è tutto dire), con tutte quelle oscenità che gli escono dalla bocca, ma deve stupire, stupire a tutti i costi. E ovviamente lo fa a modo suo, cioè gettando fango su quel minimo di immagine che è rimasta agli italiani. Pensate all'11 settembre. Cosa vi viene in mente? Ricordare le vittime, denunciare il terrorismo, penserete. Ma a Borghezio no. A lui è venuto in mente di andare a Bruxelles a partecipare attivamente a una manifestazione non autorizzata contro i musulmani. Ovviamente era in buona compagnia, con tutti i gruppi neonazisti del posto. Finalmente dopo un po' è stato fermato dalla polizia e rilasciato in quanto (mio Dio!) parlamentare europeo. Ora l'Italia farà una protesta formale contro il Belgio. Ma stiamo scherzando? Io lo avrei lasciato marcire in caserma! Lo sdegno di Casini...
domenica, settembre 09, 2007
Missione Compiuta!


sabato, settembre 08, 2007
La litania versione 2.0
venerdì, settembre 07, 2007
Per domani niente scuse.
giovedì, settembre 06, 2007
Nessun Dorma
lunedì, settembre 03, 2007
L'8 settembre si avvicina...
"Era Meglio l'Antiterrorismo"
La Mafia non fa vacanza, macina ogni giorno i suoi delitti; tre morti ammazzati giovedì 5 fra Bagheria, Casteldaccia e Altavilla Milicia, altri tre venerdì, un morto e un sequestrato sabato, ancora un omicidio domenica notte, sempre lì, alle porte di Palermo, mondo arcaico e feroce che ignora la Sicilia degli svaghi, del turismo internazionale, del "wind surf" nel mare azzurro di Mondello. Ma è soprattutto il modo che offende, il "segno" che esso dà al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e allo Stato: i killer girano su potenti motociclette, sparano nel centro degli abitati, uccidono come gli pare, a distanza di dieci minuti da un delitto all'altro. Dalla Chiesa è nero: "Da oggi la zona sarà presidiata, manu militari. Non spero certo di catturare gli assassini ad un posto di blocco, ma la presenza dello Stato deve essere visibile, l'arroganza mafiosa deve cessare".
sabato, settembre 01, 2007
Settembre agrodolce

giovedì, agosto 30, 2007
L'estate sta finendo...

mercoledì, agosto 01, 2007
Buone vacanze!

domenica, luglio 29, 2007
Grazie Mille Baden Powell!
crescente, è arrivato ad ogni angolo della terra. Ma lo scoutismo non è solo campismo. E' soprattutto un metodo educativo, mirato a far crescere il bambino-ragazzo-giovane-adulto nel segno della non omologazione alla cultura dominante, all'attenzione verso l'altro, all'amore per la natura e per l'uomo. E poi, da un secolo ormai, permette a tanti ragazzi di conoscere altre realtà, di uscire dal guscio e, come ricordava il titolo del Capitolo Nazionale nel 2000, osare il futuro. Mi rendo conto di essere di parte, avendo vissuto tutte le tappe giovanili del percorso scoutistico, da quando ero un nanerottorlo (in realtà non sono mai stato un nano, e chi mi conosce lo sa...) a quando ho iniziato l'università, ma lo scoutismo offre tanto, tantissimo, in termini di opportunita di crescita personale. Non fidatevi dell'immagine dello scout presente in tutti i film, che gode come un cretino a stare in pantaloncini a gennaio, a -10°C, c'è molto, molto di più. Quello che sono oggi è il prodotto anche dell'educazione che ho ricevuto nei tanti anni di appartenenza alla famiglia scout, un'appartenenza che non potrà mai essere interrotta, perchè come dice una frase molto vera, una volta scout, sempre scout. venerdì, luglio 27, 2007
Serve un cambio di marcia.
orrendo sopratutto per chi ama questo sport, o almeno gode delle emozioni che solo il ciclismo può offrire in alcuni periodi dell'anno, come il Giro, il Tour e le grandi classiche del nord Europa. Tutti dicono che la situazione di oggi è colpa degli sponsor che vogliono i risultati ad ogni costo, cosa probabilmente vera, ma a noi tifosi tutto questo non interessa. Ci sta a cuore vedere la sofferenza "vera" dei corridori, le battaglie sulle ascese storiche, la tenacia di persone che con i loro mezzi (senza aiuti chimici) riescono a provocarci emozioni con le loro gesta.E' questo il ciclismo. A onor del vero, comunque, bisogna dire che la federazione del ciclismo da tempo combatte la sua battaglia contro il doping. Chi lo sa cose potrebbe venir fuori da indagini dettagliate in altri sport considerati "puliti". Spero che un giorno ci ridaranno la possibilità di emozionarci ancora guardando un "eroe" su due ruote scalare una vetta che sembra impossibile senza sospetti. Speriamo. sabato, luglio 21, 2007
Lo chiamano Gay e tu pensi Ricchione...
giovedì, luglio 19, 2007
Il silenzio degli innocenti.
iovanni Falcone. Allora tanta commozione e la sensazione che in realtà la mafia avesse fatto un autogol, vista la reazione della gente di Sicilia, che sembrò mossa, come mai era accaduto, da sentimenti di odio e voglia di liberazione. Poi la storia ha fatto il suo corso e la politica il suo sporco lavoro. Così dopo aver cavalcato l'onda emotiva, usando i due giudici che in vita erano stati criticati anche aspramente, tutto è continuato come prima. E la gente? La gente ci ha provato, si è mossa cercando la propria libertà, ma proprio a quel punto lo Stato si è tirato indietro abbandonando il popolo. Il risultato è che tutti quelli che si sono ribellati si sono trovati soli a patire più di prima le pressioni mafiose, una sconfitta totale. Cosa fare allora? Tacere. Oggi alla cerimonia di memoria a Borsellino gli unici fiori erano quelli portati dalle autorità. La folla dei funerali si è trasformata in un piccolo gruppetto di idealisti. La verità è che lo Stato non è credibile e la gente non si può fidare. Non ci si può fidare di uno Stato fantasma se hai la responsabilità di portare avanti una famiglia. Due sere fa, su RAI3, mi è capitato di guardare la puntata di W l'Italia del bravissimo Riccardo Iacona. Parlavano di giustizia, in diretta da Locri. In quella piazza piena di gente dopo l'omicidio (politico-mafioso) Fortugno, quella sera non c'era più di qualche decina di coraggiosi. Di chi è la colpa? Sicuramente in buona parte di noi meridionali, ma una parte altrettanto grossa ce l'ha lo Stato, a cui non interessa la garanzia del diritto, soprattutto per motivi politici. E quando nessun urlo di protesta è ascoltato, rimane solo il silenzio. Il silenzio degli innocenti.
